Benvenuti alla conferenza pubblica del 25 settembre in Forlì, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore 2010!
Sono disponibili le presentazioni dei Relatori.
Lavora con il cuore - Work with heart
Autore
RUSTICALI FRANCO
Keywords
Prevenzione, malattie del cuore, luogo di lavoro, fattori di rischio, stili di vita, responsabilità individuale, responsabilità aziendale
Topics
La salute del cuore nel mondo del lavoro
Scarica la presentazione
ABSTRACT
Oltre il 40% della mortalità generale è dovuta a malattie cardiocerebrovascolari.
Le malattie cardiovascolari hanno causato, solo nel 2009 in Italia, oltre 220.000 morti e sono il primo killer nei paesi industrializzati, con ingenti costi per la salute; in Italia l’impegno economico nella sola area cardiovascolare è di oltre 22 miliardi di euro.
La protezione della salute del cuore sul luogo di lavoro
...io lavoro con il cuore in ogni momento e in ogni luogo...
Autore
PERACINO ANDREA
Keywords
Fumo, sedentarietà, nutrizione, posto di lavoro, alcol
Topics
Salute e sicurezza sul posto di lavoro; fattori di rischio nel posto di lavoro; il posto di lavoro anche per difendere la salute del cuore; il salvacuore
Scarica la presentazione
ABSTRACT
La Giornata Mondiale per il Cuore, organizzata in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore, nel 2010, così come è stato nel 2009, vuole sottolineare l'importanza e i benefici derivati dallo stimolare e facilitare un maggiore impegno dell’individuo per cogliere, durante le ore di lavoro, ogni occasione per ridurre i rischi di malattie cardiovascolari, come gli effetti nocivi di
fumo, sedentarietà, cattiva nutrizione. Il messaggio di quest’anno è “io lavoro con il cuore”. L’obiettivo è porre l’attenzione sull’importanza del prendersi cura della salute del proprio cuore in ogni ambiente e dunque anche sul luogo di lavoro. I luoghi di lavoro hanno dimostrato di essere il luogo ideale per promuovere un corretto stile di vita, dal momento che la maggior parte di noi trascorre più della metà della giornata sul posto di lavoro e nei trasferimenti.
Tutto questo può essere fatto aiutando la persona a fare della prevenzione responsabile, anche con attenzione alle mense, al luogo di lavoro, al ritmo di lavoro e soprattutto con supporti educativi e formativi alla prevenzione.
L’azienda può contribuire con accorgimenti non complessi nelle mense, nei percorsi, nelle pause di lavoro, con educazione al personale e anche con l’aiuto a conoscere i propri numeri, i propri fattori di rischio.
Il ruolo del Medico del Lavoro: il lavoro a misura d’uomo
Autore
VENERI LAMBERTO
Keywords
Rischi lavorativi, lavoro a turni, stress da lavoro, alcol, alimentazione, fumo, attività fisica, malattia cardiovascolare
Topics
I rischi lavorativi; il medico competente; idoneità al lavoro del cardiopatico; cultura della salute sul luogo di lavoro
Scarica la presentazione
|